Il blog di Bizarre equipe
Benessere e curiosità dal mondo dei capelli!
Niente più timore del sudore!
Che disagio quando in estate l’aspetto e la salute dei nostri capelli vengono compromessi da un’eccessiva sudorazione! La principale caratteristica negativa che avrai notato è quel fastidioso effetto bagnato/unto che compare alle radici dei capelli, davvero inguardabile! Ma questi effetti negativi non sono solo estetici, poichè l'azione irritante svolta sulla cute dal sudore oltre a causare infiammazione, indebolisce anche i capelli, che diventano sempre più secchi e sfibrati.
L’eccessiva sudorazione crea di fatto uno stato di malessere visivo, olfattivo e tattile: cattivo odore, prurito, capelli unti. Non temere si può correre ai ripari, ti sveliamo nelle prossime righe i possibili rimedi.
Quando la sudorazione indebolisce i capelli
La sudorazione, oltre a partecipare alla formazione del film idrolipidico della pelle, e’ un processo che il nostro corpo mette in atto per raffreddarsi e contrastare un eccessivo aumento della sua temperatura dovuto al caldo, sforzi fisici, o situazioni emotivamente stressanti.
Quali sono le più comuni cause di eccessiva sudorazione della cute?
- Attività fisica
- Stress
- Menopausa e squilibri ormonali
- Terapie mediche
- Malattie tra cui diabete e alterazioni del sistema endocrino

Effetti sulla cute
Gli effetti della sudorazione sul cuoio capelluto vanno tenuti sotto controllo e non sottovalutati perché nel tempo possono portare ad un’infiammazione cutanea, capelli che tenderanno a seccarsi, sfibrarsi e anche a cadere, infatti si stima che durante l’estate ci sia un incremento di caduta di capelli del 30% in più rispetto al periodo invernale.
Non solo. La sudorazione rende la cute terreno ideale per la proliferazione di funghi e batteri, responsabili di patologie come dermatite seborroica e psoriasi le quali possono portare anch’esse alla caduta dei capelli.
Inoltre l’eccessiva sudorazione conferisce al capello un aspetto unto, causato dal sebo che viene sciolto dal sudore e che fluisce lungo parte dello stelo.
I rimedi
Qualunque sia la causa, il metodo più efficace per contrastare gli effetti negativi della sudorazione, è curare in modo particolare l‘igiene.
Bisogna detergere in modo specifico e delicato i capelli, con shampoo non aggressivi, utilizzare prodotti che contribuiscono a riequilibrare il ph della cute (per mantenere un sano equilibrio del microbioma della cute) e soprattutto ricordarsi di lavare i capelli dopo l’attività fisica.
In sinergia vanno utilizzati oli essenziali a base di Melissa con azione sedativa sulle terminazioni nervose e quindi specifici per l’iperidrosi, e oli essenziali a base di Eucalipto e Malaleuca con azione antinfiammatoria, antifungistica e antibatterica.

Un consiglio pratico e di stile: nelle giornate più calde evitate di tenere i capelli sciolti, ma acconciateli in una coda di cavallo o in uno chignon. In questo modo eviterete che le lunghezze vengano a contatto anche con il sudore corporeo e avrete uno stile più ordinato.
Vale sempre il detto che la cute sana rende il capello sano: oltre al problema estetico ed igienico ti ricordo che l’alterazione della quantità del sebo tende a indebolire i capelli, privandoli della loro lucentezza e vitalità. Ti consigliamo anche di curare l’alimentazione: assumere frutta e verdura e usare le piante aromatiche che aiutano a mantenere l’organismo in salute e a regolare le funzioni naturali.
Vieni in salone noi di Bizarre Equipe sapremo consigliarti i migliori trattamenti che leniscono, igienizzano e detergono a fondo la cute lasciando una gradevole sensazione duratura di pulito e di freschezza sulla chiome!

